Si è svolto presso la Sala Conferenze CIN – Center of Collective Intelligence di eVISO, società tecnologica quotata all’EGM e specializzata nella fornitura di luce e gas, il primo evento formativo organizzato in collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, la FIOPA – Federazione Interregionale degli Ordini degli Ingegneri del Piemonte e della Valle d’Aosta ed eVISO dal titolo “AI e Sostenibilità: creare valore per il futuro”.
L’appuntamento ha riunito professionisti, esperti e rappresentanti istituzionali per discutere le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel promuovere un modello di sviluppo sostenibile.
Un dialogo che ha posto al centro la connessione tra innovazione tecnologica e criteri ESG (Environmental, Social, Governance), con un approccio pragmatico e orientato ai risultati.
L’evento si è aperto con gli interventi dell’Ing. Manuela Martini, Vicepresidente del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, e del Prof. Ettore Maraschi, Coordinatore della Commissione Sostenibilità dell’Ordine, che hanno sottolineato come il confronto con realtà imprenditoriali tecnologiche come eVISO rappresenti una leva strategica per la crescita della professione e la diffusione della cultura della sostenibilità.
Durante il panel sono intervenuti Carlo Cigna – Chief Technology Product Officer, Federica Berardi – Chief Financial Officer e Lorenzo Molinero – Energy Efficiency Engineer, che hanno illustrato il modello con cui eVISO utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare processi, ridurre consumi e supportare decisioni data-driven orientate alla sostenibilità.
Durante il suo intervento, Carlo Cigna ha illustrato l’approccio tecnologico di eVISO: “L’AI è uno strumento per portare valore. Vista la portata di questo strumento è nostro compito definire le condizioni al contorno e l’obiettivo ovvero definire in modo appropriato e ampio il concetto di valore che vogliamo portare.” Un concetto ripreso durante la sua presentazione, dove è stato evidenziato come le sfide ambientali, etiche e regolatorie debbano essere parte integrante del design e della governance delle tecnologie emergenti.
Ai partecipanti sono stati riconosciuti 3 crediti formativi professionali (CFP). Nel pomeriggio, i professionisti presenti hanno visitato il Center of Collective Intelligence, sede di eVISO, per un tour
ed un momento finale di networking.
L’appuntamento si inserisce inoltre nell’ambito della partnership tra eVISO e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino. Nell’ambito di questa collaborazione, eVISO e l’Ordine degli Ingegneri sosterranno la Fondazione FARO ETS, realtà che da oltre 40 anni garantisce cure palliative specialistiche ai pazienti in fase avanzata di malattia e alle loro famiglie, rafforzando così l’impegno condiviso per un impatto positivo sulla comunità.


