I Bonus Sociali elettrico e gas sono una misura di sostegno per cittadini e famiglie in condizione di disagio economico o fisico, finalizzata a mitigare le spese per l’energia.
Disagio economico
I requisiti
Da gennaio 2021, i bonus per disagio economico sono assegnati automaticamente in bolletta agli aventi diritto, ovvero i nuclei con un membro intestatario di un’utenza per uso domestico attiva o sospesa per morosità.
I requisiti di accesso sono:
- ISEE non superiore a 15.000 €
- 4 figli a carico e ISEE non superiore a 30.000 €
- titolari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Ogni nucleo che soddisfi questi criteri potrà accedere a un solo bonus elettrico e a un solo bonus gas.
Come ottenerli
Per il riconoscimento del bonus è sufficiente presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere una certificazione ISEE conforme alle soglie previste, o risultare come percettori di Reddito o Pensione di cittadinanza.
La voce “bonus sociale” sulla bolletta eVISO è riportata all’inizio della sezione “Spese per il trasporto e la gestione del contatore e oneri di sistema (servizi di rete)”.
A partire dalla legge di Bilancio 2022 si è deciso di aggiornare il valore del bonus ogni tre mesi. Per maggiori informazioni su requisiti, importi e tempistiche per il riconoscimento potete consultare il sito dell’ARERA a questo link (clicca QUI).
Disagio fisico
Per ottenere il riconoscimento del bonus per disagio fisico, destinato ai nuclei famigliari di cui fanno parte persone affette da gravi malattie o che necessitano di apparecchiature medico-terapeutiche elettriche salvavita, è necessario presentare domanda presso il Comune di residenza o un altro ente designato (ad esempio i CAF) corredata dagli altri documenti richiesti.
Il bonus è cumulabile con quelli per disagio economico.
Tutte le informazioni dettagliate e i moduli sono disponibili sul sito dell’ARERA al seguente link.