Cerca

Codice di condotta commerciale: cosa cambia con la Delibera 395/2024/R/com

Delibera 395-2024 ARERA

La Delibera 395/2024/R/com dell’ARERA ha introdotto significative modifiche al Codice di Condotta Commerciale. Vediamo più nello specifico quali sono le principali novità in vigore dall’inizio di quest’anno e i relativi impatti per le società di vendita. Adeguamento al Decreto Legislativo 26/2023 Innanzitutto il Codice di Condotta Commerciale è stato aggiornato per recepire le modifiche al […]

Canone RAI: Cosa cambia nel 2025 e come gestirlo

Il 2025 porta alcune novità importanti per il Canone Rai. Dopo la riduzione straordinaria a 70 euro nel 2024, l’importo annuale torna a essere di 90 euro. La modalità di pagamento rimane invariata, con l’addebito diretto nella bolletta della luce per le utenze domestiche ad uso abitativo. Questo significa che il fornitore di energia, come […]

Come leggere la tua bolletta della luce: una guida pratica

Saper leggere la bolletta della luce è fondamentale per comprendere il servizio sottoscritto e gestire in modo consapevole i tuoi consumi energetici. Anche se può sembrare complesso districarsi tra le varie voci, il formato della bolletta è standardizzato da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente). Una volta capito il significato di ogni […]

L’ingresso di Duereti S.r.l. nel panorama della distribuzione: quali cambiamenti e impatti

Articolo-Duereti-Reseller

A partire dal 1° gennaio 2025, Duereti S.r.l. sarà ufficialmente operativa come nuova società di distribuzione energetica nei territori della provincia di Milano e di Brescia.  L’operazione, risultato dell’accordo fra A2A ed E-Distribuzione, comprende 800.000 clienti distribuiti in 129 comuni, più di 17.000 km di linee elettriche tra media e bassa tensione, 140 addetti e […]

Un gesto per l’ambiente: scegliere luce e gas sostenibili

Ogni gesto quotidiano può trasformarsi in un’opportunità per fare la differenza, soprattutto quando si parla di energia. Anche chi non può installare pannelli fotovoltaici a casa ha la possibilità di contribuire a un futuro più verde, grazie a soluzioni che rendono accessibile l’energia rinnovabile a tutti. Optare per energia rinnovabile significa scegliere di alimentare la […]

Direttiva NIS2: l’impatto sul settore energetico

NIS2 settore energetico

La direttiva (UE) 2022/2555, conosciuta come NIS2 (Network and Information Systems), rappresenta un punto di svolta nella gestione della sicurezza delle reti e delle infrastrutture informatiche e, di conseguenza, dei dati, introducendo nuove e più stringenti norme volte a garantire un elevato livello di cybersecurity in tutti i settori considerati critici sia per l’elevato rischio […]

eVISO premiata all’Evolution Horizon Award per Tecnologia ed Efficienza Energetica

Il 4 novembre 2024, nella suggestiva Immersive Room a 360° dell’Enterprise Hotel di Milano, eVISO ha ricevuto il premio speciale per Tecnologia ed Efficienza Energetica durante la prima edizione dell’Evolution Horizon Award, organizzato dal gruppo editoriale More News. Questo riconoscimento, rivolto alle aziende italiane che si distinguono per innovazione e sostenibilità, è stato assegnato a […]

eVISO e Banca di Cherasco: una partnership innovativa sotto il segno dei valori comuni

Soluzioni energetiche orientate alla sostenibilità per risparmiare e per aiutare l’ambiente, un’app dedicata a monitorare i consumi e ancora la possibilità di accedere a condizioni di mercato generalmente riservate agli operatori energetici e non ai privati. Queste mattina, all’interno del Center of Collective Intelligence, la sede di eVISO a Saluzzo, è stata presentata una nuova […]

Superamento del PUN e riforma del TIDE: verso un nuovo mercato elettrico italiano

Superamento PUN e riforma TIDE

La transizione energetica sta cambiando profondamente il volto della rete elettrica italiana: il passaggio in atto è quello da un sistema centralizzato, basato su pochi hub, a uno decentralizzato, spinto dalla diffusione delle fonti rinnovabili non programmabili come il fotovoltaico e l’eolico. Per adeguare l’attuale sistema di gestione del mercato elettrico italiano alla nuova configurazione […]