L’autolettura del gas è uno strumento essenziale per monitorare i tuoi consumi e ricevere bollette basate su dati reali. Questo dato fornito dal cliente è estremamente importante, perché consente a noi di eVISO di garantire una fatturazione il più possibile accurata e in linea con i tuoi reali consumi.
Cos’è l’autolettura del gas?
L’autolettura è la comunicazione del numero indicato sul contatore del gas da parte del cliente al proprio fornitore. Questo semplice gesto ci permette di calcolare la bolletta sulla base del consumo effettivo, evitando discrepanze tra il consumo effettivo e quello fatturato.
Come fare l’autolettura del gas?
Eseguire l’autolettura è semplice e richiede pochi passaggi:
- Individuare il contatore: I contatori del gas possono essere meccanici o digitali. Nei contatori meccanici, i numeri da considerare sono quelli su sfondo nero a sinistra della virgola, mentre nei contatori digitali bisogna premere un pulsante per visualizzare la lettura.
- Annotare i numeri: Prendi nota delle cifre intere, escludendo i decimali dopo la virgola o su sfondo rosso. Si tratta dei metri cubi (m3) di gas consumati sino a quel momento dal tuo contatore.
- Comunicare la lettura: Invia i dati a eVISO attraverso l’app eASY – My eVISO, nella sezione GAS – Autoletture relativa al PDR per il quale si vuole trasmettere l’autolettura.
- Rispetto delle tempistiche: È fondamentale inviare l’autolettura nei giorni indicati, gli ultimi 7 del mese, perché solo così possiamo utilizzarla per la fatturazione.
Anche se effettui regolarmente l’autolettura, potrebbe capitare di ricevere una bolletta con un consumo stimato. Le principali ragioni sono:
- Dati ufficiali del distributore: La bolletta con la dicitura “rilevata” viene emessa solo quando riceviamo il dato ufficiale dal distributore locale. Se questo dato non arriva, la bolletta viene stimata, anche se hai trasmesso l’autolettura.
-
Gerarchia dei dati:
- Se riceviamo il dato dal distributore, la bolletta viene emessa come rilevata.
- Se manca il dato del distributore, utilizziamo l’autolettura per stimare il consumo.
- In assenza di autolettura, il sistema stima il consumo sulla base del profilo di utilizzo.
- Anche con l’autolettura, la bolletta potrebbe essere stimata, ma con un margine di errore molto ridotto, assicurandoti conguagli minimi quando il dato ufficiale sarà disponibile.
- Invio fuori tempo: Se l’autolettura non viene trasmessa nei giorni indicati, il sistema potrebbe non considerarla per la fatturazione.
- Periodicità delle letture ufficiali: Se il distributore ci fornisce un dato vicino alla data di fatturazione, questo valore potrebbe prevalere sull’autolettura.
- Contatori teleletti: Se il tuo contatore trasmette i dati automaticamente, la tua autolettura potrebbe non essere necessaria, ma in caso di problemi di trasmissione il sistema può generare una stima.
Come garantire una bolletta più precisa?
- Eseguire l’autolettura nei giorni indicati per prevenire problemi di sottostima o sovrastima.
- Verificare di aver trasmesso i dati correttamente tramite i canali ufficiali di eVISO.
- Controllare le bollette per verificare se la bolletta è reale o stimata ed, eventualmente, capire quale fonte è stata utilizzata.
- Segnalare eventuali anomalie al nostro servizio clienti per richiedere verifiche o rettifiche.
Il valore dell’autolettura per la tua fornitura
L’autolettura è un’azione semplice ma fondamentale: nel mercato del gas, dove esistono numerosi distributori, il dato fornito da te ha un valore ancora maggiore rispetto all’energia elettrica. Ci aiuta a garantire una fatturazione più precisa e in linea con i tuoi reali consumi, permettendoti di avere il massimo controllo sulla tua fornitura e sui tuoi costi, soprattutto nel periodo invernale.
Se hai dubbi o necessiti di supporto, il team di eVISO è sempre a tua disposizione per aiutarti a gestire al meglio anche i dati della tua fornitura di gas!