Cerca

Decreto Energia 2025: le novità per imprese e cittadini

Decreto Energia 2025: le novità per imprese e cittadini

Il Decreto Energia 2025, recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce importanti misure per il contenimento dei costi energetici e il sostegno alla transizione energetica. Vediamo le principali novità, dagli impatti per le aziende e per i consumatori privati.

Impatti del Decreto Energia 2025 per le aziende

Una delle misure più significative per le imprese riguarda la riduzione degli oneri di sistema. La delibera ARERA 131/2025/R/com ha confermato che:

  • Dal 1° aprile 2025 viene azzerata la componente ASOS solo per le aliquote espresse in centesimi di euro/kWh per le utenze in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW.
  • Le altre componenti della tariffa energetica (quota potenza e quota fissa) rimarranno invariate.
  • La riduzione è attualmente confermata solo per il secondo trimestre 2025. L’eventuale estensione al terzo trimestre dipenderà dalla disponibilità dei fondi (600M€ totali) e dalle decisioni future.

Questa misura può portare a una riduzione temporanea dei costi per le imprese, ma non riguarda l’intera tariffa elettrica. Grazie alla struttura della riduzione prevista da ARERA, il calcolo del risparmio è piuttosto diretto: riguarda esclusivamente la quota legata ai consumi (senza impattare su potenza e quota fissa) ed è quindi valida per tutte le utenze in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, di tipologia “altri usi”.

Un’altra novità importante è la creazione di un fondo da 600 milioni di euro per supportare la transizione energetica delle aziende. Le risorse provengono dalle aste delle quote di emissione di CO2 e sono destinate alle imprese energivore per investimenti in:

  • Efficienza energetica
  • Innovazione sostenibile
  • Riduzione delle emissioni di CO2

Le modalità di accesso ai fondi saranno definite nei prossimi mesi. Per approfondimenti sulle modalità di erogazione e sugli enti coinvolti, si rimanda alle future comunicazioni di ARERA e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Bonus bollette per le famiglie

Per aiutare i cittadini a fronteggiare l’aumento dei costi energetici, il Decreto Energia 2025 introduce un bonus una tantum di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Il contributo verrà erogato nel secondo trimestre 2025 e mira a sostenere le fasce di reddito medio-basse. Nel caso di famiglie con ISEE fino a 9.530 euro, 15.000 euro con tre figli, 20.000 euro in caso di più di tre figli, il contributo andrà ad aggiungersi alle misure agevolative per clienti domestici.

Il provvedimento di ARERA prevede che l’INPS – a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 – trasmetta al Sistema Informativo Integrato una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro. È quindi necessario presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS per richiedere l’attestazione. I dati personali dei clienti, strettamente necessari all’erogazione del contributo, saranno trattati secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, così come già avviene dal 2021 per l’ordinaria erogazione automatica dei bonus sociali ARERA. Puoi approfondire nel comunicato stampa specifico.

Il Decreto Energia 2025 rappresenta un intervento mirato per ridurre temporaneamente i costi energetici e sostenere la transizione verso un’energia più sostenibile.

Come eVISO, ci impegniamo a monitorare le evoluzioni normative per offrire ai nostri clienti le migliori opportunità di risparmio e ottimizzazione della fornitura energetica.

 

Altre news