È ormai alle porte il debutto ufficiale della nuova bolletta luce e gas, che entrerà in vigore per tutti i clienti finali – domestici, condomini, PMI e BT altri usi – a partire dal 1° luglio 2025, in base a quanto stabilito dalla delibera ARERA 315/2024/R/COM.
Per gli operatori energetici, questo significa una scadenza imminente: i 12 mesi concessi per adeguare sistemi e processi stanno per terminare. È il momento di finalizzare le attività tecniche e completare la preparazione della comunicazione verso il cliente.
Cosa cambia nella nuova bolletta
L’obiettivo della riforma è duplice: rendere la bolletta uno strumento chiaro e uniforme per tutti gli utenti finali, e semplificare la comprensione dei costi e dei consumi. Le principali novità introdotte dalla delibera riguardano:
Frontespizio unificato
La prima pagina della bolletta sarà uguale per tutti i fornitori e conterrà l’importo da pagare, i dati essenziali della fornitura, il tipo di contratto, le informazioni su fatturazione e scadenze di pagamento.
Scontrino dell’energia
Una sezione centrale per comprendere la formazione del prezzo dell’energia in relazione ai volumi consumati. La struttura prevede: quota consumi (quantità x prezzo), quota fissa, quota potenza (per l’elettricità), oltre a IVA, accise, bonus sociali, canone RAI e altre partite (interessi, servizi accessori).
Box offerta
Un riquadro che riporta in modo chiaro le condizioni economiche sottoscritte dal cliente, con l’obiettivo di facilitarne il confronto con quanto effettivamente applicato in bolletta.
Elementi informativi essenziali
Informazioni organizzate in sezioni standardizzate, con dettagli sulle letture, i consumi, eventuali ricalcoli, la potenza massima prelevata, lo stato dei pagamenti, eventuali rateizzazioni e caratteristiche tecniche della fornitura.
Elementi di dettaglio in formato digitale
La parte più analitica della bolletta sarà accessibile tramite link e QR code riportati nel documento principale. Il formato sarà standard, pensato per garantire uniformità tra i fornitori.
Glossario e Portale Offerte
ARERA pubblicherà un glossario vincolante che uniformerà le definizioni delle principali voci presenti in bolletta. Il Portale Offerte verrà aggiornato per riflettere tali definizioni, garantendo coerenza tra informazione commerciale e documentazione di fatturazione.
Cosa devono fare i reseller in questa fase
Con il passaggio ormai imminente, è fondamentale che i reseller completino le attività di adeguamento e supporto alla clientela. In particolare, è necessario:
- Verificare che i sistemi di fatturazione siano aggiornati al nuovo layout e contengano tutti gli elementi obbligatori;
- Formare il personale commerciale e customer care per gestire correttamente le domande dei clienti;
- Preparare materiali informativi che aiutino l’utente finale a leggere e interpretare la nuova bolletta;
- Effettuare test operativi sui flussi di stampa e invio, per evitare disallineamenti nella fase di avvio.
La nuova struttura della bolletta è obbligatoria e vincolante. La non conformità ai nuovi requisiti potrà generare criticità in termini di compliance, con possibili segnalazioni e sanzioni.