Cerca

Fine del servizio di maggior tutela per i clienti domestici

Fine mercato tutelato domestici

Dal 1° luglio 2024 avrà ufficialmente termine il servizio di maggior tutela per i clienti domestici, come stabilito dalla delibera ARERA 362/2023 aggiornata dalla delibera 600/2023. Questo passaggio riguarderà i clienti domestici non vulnerabili, i quali, senza scegliere una nuova offerta sul mercato libero, passeranno al servizio a tutele graduali. Il servizio a tutele graduali, […]

Fine del servizio di tutela gas e vulnerabilità

Fine-tutela-gas-vulnerabilità

In vista della fine del servizio di tutela gas per i clienti domestici previsto per il 1° gennaio 2024, vediamo quali sono le condizioni di fornitura previste per questo tipo di clienti, le modalità di identificazione e gli obblighi informativi previsti dalle delibere 100/2023/R/gas e 102/2023/R/com. Chi è il cliente vulnerabile? Perché un cliente finale […]

Disponibilità dei dati di misura: cosa prevede la normativa

delibera-messa-a-disposizione-letture

Una delle esigenze più sentite da parte dei reseller è avere a disposizione le letture il prima possibile. La trasmissione delle letture da parte dei distributori segue però delle specifiche tempistiche, regolate attraverso l’articolo 23 del TIME (Testo Integrato Misura Elettrica). Vediamo di quali si tratta in base alla tipologia di contatore, quali sono i […]

Le modifiche al codice di condotta commerciale e le altre disposizioni della delibera 250/2023/R/COM

informativa-codice-condotta-commerciale-novità

Con la delibera 250/2023/R/COM, l’Autorità ha aggiornato il Codice di condotta commerciale introducendo nuove disposizioni in tema di recesso anticipato da offerte a prezzo fisso a tempo determinato e di rinnovi con modifica delle condizioni economiche. Viene inoltre anticipata al 01/09/2023 la decorrenza del nuovo criterio di determinazione della componente PING delle offerte PLACET gas […]

Alluvione 4 maggio: cosa prevede la Delibera 267/2023/R/COM

delibera_arera_267_2023

Tramite la delibera 267/2023/R/COM, ARERA ha adottato le disposizioni urgenti in materia di servizi elettrico, gas, idrico e del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani contenute nel decreto 1° giugno 2023, n. 61 (Alluvioni) a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. Per i comuni indicati nell’allegato 1 del decreto Alluvioni sono state disposte […]

Pubblicato l’elenco venditori definitivo

eVISO-reseller-elenco-venditori

Il 1° giugno (all’indomani della nuova scadenza fissata per permettere alle società che ancora non avevano presentato la dichiarazione sostitutiva necessaria ad attestare il possesso dei requisiti richiesti di regolarizzare la propria posizione), è stato pubblicato l’elenco definitivo delle imprese cancellate d’ufficio proprio per non aver adempiuto a quest’obbligo. A questo è seguito il 5 giugno 2023, con un […]

Da reseller a UdD: impatti, costi e rischi (parte 3)

Da reseller a UdD_1

Dopo aver illustrato i nodi del passaggio da reseller a utente del dispacciamento dal punto di vista finanziario e tecnico, cerchiamo di fare il punto mettendo a confronto questi due diversi modi di operare sul mercato power. Reseller e UdD: un confronto La normativa Una normativa complessa come quella che regola il settore dell’energia necessita di essere conosciuta in maniera approfondita dal […]

Da reseller a UdD: impatti, costi e rischi (parte 2)

Da reseller a UdD

I requisiti finanziari per poter operare in prima persona sui mercati elettrici sono legati a doppio filo con quelli tecnici e operativi. Nel secondo di una serie di tre articoli dedicati al passaggio da reseller a UdD (qui il link del primo approfondimento) ci concentreremo quindi in particolare sulle attività legate all’acquisto di energia e sul loro impatto sui costi e sull’esposizione finanziaria. Operatività e requisiti tecnici […]

Da reseller a UdD: impatti, costi e rischi

Da reseller a UdD

Se sei un reseller di energia, dopo un anno particolarmente incerto per questo mercato e con un PUN che sembra essersi al momento stabilizzato, forse stai valutando di diventare utente del dispacciamento per spostare su questo canale almeno una parte del portafoglio. Si tratta di un modo di operare molto diverso e da considerare in maniera attenta, poiché […]